Nel settembre 2021, l’Associazione Casa del Cinema è diventata ente di formazione regionale e avrà come finalità la formazione di figure richieste dal mercato del lavoro nel settore del cinema e dell’audiovisivo e l’aggiornamento professionale di chi già lavora in questi settori in cui vi è una forte necessità e richiesta di operatori.
L’erogazione di corsi di formazione finanziati e professionalizzanti rappresenterà il core business di Casa del Cinema. In questo senso la funzione, anche sociale, che l’Associazione andrà a svolgere è di fondamentale importanza soprattutto nello scenario post pandemico che stiamo vivendo e che ha causato la perdita di moltissimi posti di lavoro.
Casa del Cinema si trova in una posizione ottimale all’interno della “filiera produttiva” in quanto, da un lato in contatto con le case di produzione cinematografica che vengono in Regione per girare film e serie televisive, e che fanno base proprio all’interno degli spazi del palazzo sede dell’Associazione, dall’altro punto di riferimento, in prospettiva, per le numerose realtà che hanno sede nella Regione e che rappresentano il mondo legato alla produzione cinematografica locale. Sono le stesse case di produzione che segnalano la necessità concreta e reale di trovare in loco delle maestranze formate e qualificate; è stata quindi fatta un’analisi dei fabbisogni formativi direttamente sui committenti, da qui la decisione di diventare ente formativo accreditato al fine di colmare un gap che avrà sicure ricadute occupazionali in ambito regionale.
Casa del Cinema fa parte inoltre del Polo Tecnico Professionale Culturale Creativo regionale e ha aderito al Cluster culturale e creativo della Regione Friuli Venezia Giulia, realtà che convintamente condividono gli scopi statutari e formativi dell’Associazione.
Le caratteristiche dell’ente di formazione:
Macrotipologia C formazione continua e permanente
Volume globale attività fino ad un massimo di 2.500 ore per anno formativo
Settori di azione teorica e pratica: grafica, fotografia, cartotecnica, turismo, spettacolo, sport, mass media, lavoro di ufficio, attività promozionali, pubblicità, beni culturali ed informatica
Gli spazi un’aula per la didattica frontale, un’aula informatica, un laboratorio multimediale
I CORSI
ALBO DOCENTI
Barra Luca | Università di Bologna | Diritto d’autore | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Beltrami Elena | Cineteca del Friuli | Lezione e visita al deposito climatizzato presso la Cineteca del Friuli, Gemona | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Biasin Enrico | Ricerca delle fonti storiche | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Bosazzi Umberto | Telequattro | Storia del cinema; analisi film | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Canci Raffaella | La Cappella Underground | Introduzione; project work | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Candotti Barbara | Studio Sandrinelli | App cineturismo | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Cane Giulia | CEC Udine | I servizi al pubblico in mediateca: strategie e strumenti – il caso della Mediateca Mario Quargnolo | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Casoli Sara | Università di Bologna | Bologna noir; progetto Detect | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Celli Silvio | Ricerca e preservazione Materiali filmici; Presentazione del progetto “Memorie animate di una Regione FVG” | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Cenetiempo Diego | Allestimento interviste | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Cehovin Enrico | La Cappella Underground | I servizi al pubblico in mediateca: strategie e strumenti | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Comin Mary | Università di Udine | Ricerca e preservazione materiali audiovisivi analogici; elementi di catalogazione audiovisivi analogici | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Costantini Riccardo | Cinemazero | I servizi al pubblico in mediateca: strategie e strumenti – il caso Cinemazero, Pordenone | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Coviello Massimiliano | Diritto d’autore | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Cozzutti Ilaria | Cineteca del Friuli | Elementi di biblioteconomia e classificazione FIAF | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
De Cassan Paola | Promozione Social | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Deiuri Giorgia | Promoturismo FVG | Segmentazione e prodotti turistici | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Di Rocco Eugenia | CRAF FVG | Riconoscimento e preservazione materiali d’archivio | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Dotto Simone | Laboratorio Camera Ottica, DAMS | Visita laboratorio e testimonianza | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Fagotto Flavia | Intro DMC/DMO | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Franz Michele | Accessibilità CRIBA; Accessibilità e universal design | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico; Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Giacomin Antonio | Virtual Reality | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Grando Elisa | Passeggiata Esterno Giorno; Progetto SET DISCOVER XR | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Lavarone Giulia | Università Padova | Il concetto di cineturismo; prodotti cineturistici; ideazione di format | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Londero Igor | CRAF FVG | Presentazione del progetto “Memorie animate di una Regione FVG” | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Marchetto Enrico | Campagne integrate e social media marketing | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Marinuzzi Marco | Fondi Europei per la cultura | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Menoncello Sara | Università di Padova | Marketing Disney | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Morana Manuela | Didattica per l’audiovisivo | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Mosti Laura | Software in cloud per gestione catalogazione dei beni culturali; elementi di catalogazione di libri e riviste | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Mustilli Marcello | Diritto d’autore | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Natalucci Roberta | IKON | Tecnologie e dispositivi audio-video; software e applicazioni web per il turismo: app e dispositivi mobili; Progetto SET DISCOVER XR | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Norio Gabriella | Comune di Trieste | Elementi di biblioteconomia; storia delle biblioteche | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Novel Gianluca | FVG Film Commission | Ruolo Film Commission | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Osto Deborah | Case History Chiamami con il tuo nome | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Pascoli Paola | Accessibilità; Accessibilità e universal design | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico; Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Pavšič Petra | Elementi di catalogazione audiovisivi digitali; I servizi al pubblico in mediateca: strategie e strumenti – il caso della Mediateca:GO “Ugo Casiraghi” | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Perulli Stefano | Elementi di catalogazione della fotografia | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Piva Manlio | Didattica per l’audiovisivo | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Pizzamei Silvia | Studio Pizzamei | Project work sulla valorizzazione; contratti | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Polato Farah | Università di Padova | Gamificazione; cineturismo | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Rampini Alvise | CRAF FVG | Lezione e visita presso il CRAF | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
Re Valentina | Distant location; analisi dello scenario; ideazione di format | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Rispoli Alice | Elementi di archivistica e biblioteconomia | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Rossetti Ilaria | Ricerca e preservazione carta e fotografia | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 | |
Rossi Erika | Linguaggio cinematografico | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Sain Cristina | Progetto SET DISCOVER XR | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Sirotti Gaudenzi Andrea R. | Studio Sirotti Gaudenzi | Diritto d’autore | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico | 2021/22 |
TESTIMONIANZE
De Carolis Ginevra | Intervista / Diabolik – costumi | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Del Bianco Alessia | Promoturismo FVG | Testimonianza / Il turismo accessibile | Organizzazione, gestione e valorizzazione di un archivio cinematografico; Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Marchica Noemi | Intervista / Diabolik – scenografia | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 | |
Poilucci Federico | Associazione FVG Film Commission | Intervista / Diabolik – il ruolo della Film Commission | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
Silvestri Simone | Intervista / Diabolik – effetti speciali | Ideazione e progettazione di eventi legati al cineturismo | 2021/22 |
