Nel settembre 2021, l’Associazione Casa del Cinema è diventata ente di formazione regionale e avrà come finalità la formazione di figure richieste dal mercato del lavoro nel settore del cinema e dell’audiovisivo e l’aggiornamento professionale di chi già lavora in questi settori in cui vi è una forte necessità e richiesta di operatori.
L’erogazione di corsi di formazione finanziati e professionalizzanti rappresenterà il core business di Casa del Cinema. In questo senso la funzione, anche sociale, che l’Associazione andrà a svolgere è di fondamentale importanza soprattutto nello scenario post pandemico che stiamo vivendo e che ha causato la perdita di moltissimi posti di lavoro. 

Casa del Cinema si trova in una posizione ottimale all’interno della “filiera produttiva” in quanto, da un lato in contatto con le case di produzione cinematografica che vengono in Regione per girare film e serie televisive, e che fanno base proprio all’interno degli spazi del palazzo sede dell’Associazione, dall’altro punto di riferimento, in prospettiva, per le numerose realtà che hanno sede nella Regione e che rappresentano il mondo legato alla produzione cinematografica locale.  Sono le stesse case di produzione che segnalano la necessità concreta e reale di trovare in loco delle maestranze formate e qualificate; è stata quindi fatta un’analisi dei fabbisogni formativi direttamente sui committenti, da qui la decisione di diventare ente formativo accreditato al fine di colmare un gap che avrà sicure ricadute occupazionali in ambito regionale.

Casa del Cinema fa parte inoltre del Polo Tecnico Professionale Culturale Creativo regionale e ha aderito al Cluster culturale e creativo della Regione Friuli Venezia Giulia, realtà che convintamente condividono gli scopi statutari e formativi dell’Associazione.

Le caratteristiche dell’ente di formazione:
Macrotipologia C formazione continua e permanente
Volume globale attività fino ad un massimo di 2.500 ore per anno formativo
Settori di azione teorica e pratica: grafica, fotografia, cartotecnica, turismo, spettacolo, sport, mass media, lavoro di ufficio, attività promozionali, pubblicità, beni culturali ed informatica
Gli spazi un’aula per la didattica frontale, un’aula informatica, un laboratorio multimediale

I CORSI