TITOLO CORSO

IL LAVORO DELL’ATTORE AL CINEMA TRA ACTING E BUSINESS

Il laboratorio cinematografico organizzato dalla Casa del Cinema di Trieste propone di lavorare sulla recitazione cinematografica attraverso lo studio di scene tratte da sceneggiature di film italiani e stranieri che verranno girate e commentate assieme ai docenti. In collaborazione con Galaxia Casting e Cross-Border Film School. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

CHE COSA SI FARÀ

Cosa fare quando si riceve un copione e si deve andar sul set? Quale è il processo per costruire un personaggio? Quali sono le informazioni che ci aiutano?

Fondamentalmente recitare è portare a livello conscio un processo inconscio, senza mai pensare a performare, ‘non  indicare le emozioni’ ma ricrearle davanti alla macchina da presa, un grande microscopio che indaga  le intenzioni dell’attore  e quindi del personaggio. Bisogna ricreare l’emozione o l’intenzione senza aggiungervi altro senza ‘recitarci’ sopra. L’emozione più è pura, più è essenziale e quindi  efficace. 

In un film per il cinema o in una serie televisiva, i primi piani costituiscono gran parte delle inquadrature, e diventano la mappa emotiva del personaggio. La recitazione cinematografica presuppone lo stare in relazione, l’ascolto, reagire, proprio come nella vita. Usare quindi una diversa economia di noi stessi, trasformandoci organicamente nel personaggio.

Si lavorerà su:

  • la ‘presenza’,
  • il rilassamento,
  • la micromimica,
  • il piano di ascolto,
  • e molto altro.

Il laboratorio contestualmente vuole fornire anche un supporto tecnico per il lavoro dell’ attore al cinema. Ci focalizzeremo quindi su:

  • come scrivere un curriculum
  • quali foto utilizzare
  • come scegliere un’ agenzia
  • come fare uno show reel dinamico
  • come fare un self tape efficace
  • come sostenere un casting.
CHI PUÒ PARTECIPARE

Il laboratorio è rivolto ad attori, registi e a tutti coloro che vogliono conoscere il lavoro dell’attore con la macchina da presa e il mestiere dell’attore al cinema.

DOCENTI

Il laboratorio è tenuto dall’attore Lorenzo Acquaviva assieme ai registi Diego Cenetiempo, Davide del Degan, Paola Russo e Ivan Gergolet.

Lorenzo Acquaviva
Diplomato in recitazione all’Advanced Residential Theatre and Television Skillcentre in Inghilterra. E’ membro dell’Actors Centre di Roma diretto da Michael Margotta.
Partecipa con teatri, fondazioni ed enti culturali pubblici e privati ( Teatro dell’Opera di Roma, Metateatro, Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia, Assemblea Teatro di Torino, Dramma Italiano di Rijeka (Croazia), Teatro Bellini di Napoli,,  ecc.)  affrontando autori classici e contemporanei quali Shakespeare, Kafka, Pirandello, Goldoni, Moliere, Tarkovskij, Benni, Buzzati.
Partecipa a produzioni nazionali e internazionali :   film per il cinema (‘Il canto del pavone’, ‘ A hunting in Venice’, ‘La seconda ombra’, ‘La fine del mare’ , ‘Fuori dalle corde’, ‘Sangue Pazzo’, ‘ Easy’ , ‘Il ragazzo invisibile’, ‘Paradise’ ‘ Non odiare’ ‘Enigma Rol’), film tv ( ‘Una madre’, ‘Senza confini’, ‘Yara’, ‘La rosa dell’ Istria’) e  fiction televisive (‘La Squadra’, ‘Un Posto al Sole, ‘Nebbie e Delitti ‘, ‘Il Commissario De Luca’, ‘Il commissario Rex’, ‘Crimini ’, ‘Sposami’, ‘ Un caso di coscienza ’ ‘Un passo dal cielo ’, ‘La porta rossa’ ‘Ride out’)  lavorando tra gli altri con Gabriele Salvatores, Marco Tullio Giordana, Liliana Cavani, Kenneth Branagh, Sanjeeva Puspakumara, Simon Kaijser, Tiziana Aristarco, Riccardo Donna, Umberto Marino, Massimo Spano, Carmine Elia, Davide Del Degan, Andrea Magnani, Mauro Mancini.  E’ stato ospite di festival internazionali quali: Venezia, Cannes, Tokio, Locarno, Clermont Ferrant.

Diego Cenetiempo
Laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Trieste, esordisce come sceneggiatore per passare presto alla direzione di fiction, documentari e video promozionali per enti privati e pubblici. Dal 2006 collabora con Il Centro Ricerche e Sperimentazioni Cinematografiche e Audiovisive La Cappella Underground di cui. Nel 2008 è socio fondatore della casa di produzione cinematografica Pilgrim Film. I suoi lavori, fra i quali ricordiamo Italiani Sbagliati. Storia e Storie dei rimasti, Far Away Is Home. La Storia di Clely, Abdus Salam. The Dream of Symmetry, Maksimovič. La Storia di Bruno Pontecorvo, Binari, Io e Me Stesso, Operazione Atlantide hanno partecipato a vari festival ricevendo importanti riconoscimenti.

Davide Del Degan
Davide Del Degan (Trieste, 1968), laureato in scienze politiche, si avvicina al cinema lavorando nelle produzioni girate a Trieste, da assistente alla regia con Bigas Luna a esperienze attoriali che lo portano a studiare al Drama Acting Center di Lubiana. Esordisce nella regia nel 2001 con il cortometraggio A corto d’amore, cui segue il cortometraggio Interno 9 (2004), vincitore del Globo d’oro. Seguono altri corti, tra cui Habibi, vincitore del Nastro d’argento nel 2011. Nel 2016 firma L’ultima spiaggia, in collaborazione con il regista greco Thanos Anastopoulos. Il documentario, presentato a Cannes, ha ricevuto diversi riconoscimenti in Italia e all’estero.  Dal 2012 collabora con Andrea Magnani e diventa socio della Pilgrim Film.

Paola Russo
Creativo pubblicitario e consulente per la comunicazione, con oltre 20 anni di esperienza nel mondo della pubblicità milanese e autrice di campagne per marchi italiani e internazionali come Diesel, Camel, Emergency, Nestlè, Aied, Perugina, Peroni, Omsa, ATM, Fondazione Colonna, Fondazione Lucchetta, Hamerica’s, Fijlkam, Università di Trieste. Oggi offre consulenze strategiche e creative per aziende e professionisti. Occasionalmente è docente in corsi di comunicazione e ha tenuto lezioni in Enti di formazione e aziende come Alfio Bardolla Training Group Spa Milano, DAMS Gorizia, Confimprese Nordest Pordenone, INIAPA – Regione Veneto Padova, Liceo Artistico Sello Udine, Istituto Volta Trieste.
È stata direttore di strutture di servizi in ambito sociale a Milano e in Norvegia, giornalista per Spot and Web, quotidiano online per la comunicazione ed è autrice del romanzo “Donna dalla A alla Zoccola”.

Ivan Gergolet
Nato nel 1977, ha iniziato a girare brevi documentari e cortometraggi durante gli studi di cinema al DAMS di Bologna. Nel 2002, è stato uno dei media-attivisti di OrfeoTV, la prima televisione di strada in Italia. Lavora professionalmente dal 2006, inizialmente come assistente di produzione, aiuto regista e direttore di produzione in diversi progetti cinematografici. Il suo lungometraggio d’esordio Dancing with Maria è stato il primo documentario mai selezionato all’interno della Settimana Internazionale della Critica alla 71. Mostra del Cinema di Venezia nel 2014, dove è stato insignito del Premio Civitas Vitae e poi nominato come miglior documentario europeo agli European Film Awards del 2015. Nel 2018 realizza il VR In the Cave nel progetto Biennale College Cinema VR, successivamente presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019. Nel 2022 è uscito il suo primo lungometraggio di finzione L’uomo senza colpa, prodotto da Staragara, Transmedia Production e Propeler Film. Il film ha vinto il Premio Ettore Scola alla Miglior Regia, il Premio alla Regia al Festival del Film Sloveno, il Premio Giovani e il Premio Miglior Attrice al Gallio Film Festival. E’ membro della European Film Academy ed attualmente è presidente e responsabile didattico della Cross Border Film School a Gorizia.

 

QUANDO

Il corso si svilupperà in 100 ore di lezione suddivise in 10 week end (2 week end al mese):

Il laboratorio ha la durata di cinque mesi così distribuiti nell’ arco del 2025

Orari:

Gennaio
Sab e dom 11 e 12 e sab e dom 25 e 26 h 11-17 con pausa pranzo di un’ ora.

Febbraio
Sab e dom 8 e 9 e sab e dom 22 e 23 h 11-17 con pausa pranzo di un’ ora.

Marzo
Sab e dom 8 e 9 e sab e dom 22 e 23 h 11-17 con pausa pranzo di un’ ora.

Aprile
Sab e dom 12 e 13 e sab e dom 26 e 27 h 11-17 con pausa pranzo di un’ora.

Maggio
Sab e dom 10 e 11 e sab e dom 24 e 25 h11-17 con pausa pranzo di un’ora.

 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

DOVE

Le lezioni si svolgeranno presso la Associazione Casa del Cinema di Trieste in piazza Duca degli Abruzzi, 3 a Trieste.

COSTO

Il corso ha un costo di 850€.
Per chi ha meno di 30 anni il costo è di 700€.

INFO E ISCRIZIONI

Iscriviti compilando la scheda del corso che trovi qui sotto.

GALAXIA logo