Utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza di navigazione migliore, analizzare il traffico del sito, personalizzare i contenuti e pubblicare annunci pubblicitari mirati. Leggi come utilizziamo i cookie e come puoi controllarli facendo clic su "Preferenze privacy". Se continui ad utilizzare questo sito senza accettare i cookie la navigazione proseguirà con le impostazioni di default.
È nata a Cave (Roma) il 23 febbraio 1949. Dirigente di Ragioneria del Ministero dell’Interno a riposo (1998/2006).
Dal 2006 al 2016 Assessore alle Finanze e Bilancio, Personale, Patrimonio, Affari Istituzionali, Affari Legali, Edilizia Scolastica e Servizi Tecnici, Controllo di Gestione della Provincia di Trieste.
Dal 1992 al 1998 Capo di Gabinetto della Prefettura di Trieste e Segretaria Amministrativa della “Commissione Trieste”, per la gestione dei fondi assegnati al Commissariato del Governo, ai sensi della l.c. 31/1 63 n.1 art. 70, c.d. “Fondo Trieste”.
Dal 1970 al 1981 in servizio presso le Prefetture di Vercelli, Udine, Trieste; incaricata della gestione dei capitoli di spesa relativi alla Polizia di Stato. Vicedirettore di Ragioneria (1970).
Chiara Valenti Omero nasce a Trieste il 12 novembre 1963. Nell’anno 2000 contribuisce all’ideazione e realizzazione della prima edizione del Festival Maremetraggio, che nasceva come appuntamento annuale sulla produzione nazionale di cortometraggi. Dallo stesso anno segue la direzione artistica di “Maremetraggio – International Short Film Festival” che si tiene annualmente a Trieste nella prima settimana di luglio, e che negli anni è cresciuto fino a diventare uno degli appuntamenti più importanti a livello internazionale per la promozione del genere breve e per la scoperta dei giovani talenti. Nel 2002 organizza, con l’Associazione Maremetraggio della quale è vicepresidente, un Corso di formazione professionale in Tecniche Cinematografiche, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, al termine del quale produce un cortometraggio dal titolo “24ore”. Nel 2003 organizza vari eventi a carattere culturale, tra cui le celebrazioni del Centenario dello Yacht Club Adriaco di Trieste (concerto della Banda della Marina Militare al Teatro Verdi) e l’organizzazione del convegno “Progetto Idea”. Con l’Associazione Maremetraggio ha prodotto numerosi cortometraggi: tra i più significativi nel 2003, per la regia di Davide Dapporto “L’Apparenza” , con Massimo Dapporto, nel 2004 “Per Agnese”, in occasione del cinquantenario del rientro di Trieste all’Italia (regia di Massimo Cappelli con Ricky Tognazzi e Ariella Reggio) vincitore di numerosi Festival , fino ad arrivare all’ultimo realizzato nel 2010 “La penna di Hemingway” di Renzo Carbonera, con Sergio Rubini, Christiane Filangieri, Cosimo Cinieri e Francesco Barilli, presentato in anteprima nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia (Giornate degli Autori) nel 2011, i cui diritti sono stati acquisiti da Studio Universal. Nel 2003 ha co-prodotto insieme a Nuvola Film il primo lungometraggio di Massimo Cappelli “Il giorno + bello” (con Fabio Troiano e Violante Placido) , girato in buona parte a Trieste. Da marzo 2007 a tutt’oggi fa parte del direttivo dell’AFIC (Associazione Festival Italiani Cinema), in rappresentanza dei Festival del Nord Italia, Associazione che si pone come interlocutore privilegiato per la categoria nei confronti del Mibac. Nel 2008 cura la rassegna “Luci ed Ombre – il cinema fa luce sulle ombre della mente” in collaborazione con Alpe Adria Cinema ed in occasione del trentennale della firma della Legge Basaglia. Da gennaio 2012 è presidente dell’Associazione Maremetraggio. Nella primavera dello stesso anno ha condotto per Radioattività, assieme a Graziano d’Andrea, la trasmissione Io, Chiara e… con interviste in diretta a vari ospiti di cinema. Si è occupata inoltre della selezione di cortometraggi per emittenti televisive (Telechiara, Telequattro nel 2012 con la trasmissione “Appuntamenti corti”…) e della Direzione Artistica per altri Festival e Rassegne a livello Europeo, per le quali ha curato la selezione di cortometraggi di produzione nazionale (Lisbona, Atene, Podgorica, Sofia, Bucarest). Nel 2013, per conto dell’ENAIP, si occupa dell’organizzazione e del coordinamento di un corso professionale di 300 ore in Tecniche di ripresa audio/video all’interno della Casa Circondariale di Trieste. Ha lavorato inoltre allo sviluppo di un documentario (su soggetto di Giorgio Pressburger e regia di Renzo Carbonera) sulla multiculturalità di Trieste, con la partecipazione dell’Istituto Luce. Tra i progetti futuri c’è quello in veste di Co-produttrice di un documentario (in fase di lavorazione) dedicato allo stabilimento comunale “La lanterna” di Trieste, in collaborazione con Mansarda Productions.
Thanos Anastopoulos è nato ad Atene. Ha studiato Filosofia all’Università di Ioannina (Grecia) e ha conseguito i suoi studi post-laurea presso l’Università di Parigi I e l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales.
Ha diretto due cortometraggi, due documentari e due spettacoli teatrali.
Nel 2004 ha debuttato al Rotterdam Film Festival con il suo primo lungometraggio “Atlas – All the weight of the world”.
Nel 2008 ha debuttato al Festival di Berlino (Forum) con il suo secondo lungometraggio “Correction”. Il film è stato invitato ad oltre 60 festival del cinema (tra cui New Directors New Films – New York, Buenos Aires – BAFICI, Karlovy Vary, Sarajevo, Montreal, IndieLisboa, Vancouver, La Rochelle, Ginevra …) e ha vinto numerosi premi. È stato selezionato come candidato greco per la categoria Foreign Language Academy Awards ed è stato anche nominato agli European Film Academy Awards.
Nel 2010 ha coprodotto il lungometraggio di debutto “Homeland” di Syllas Tzoumerkas, presentato in anteprima nella sezione “Settimana della Critica” della Biennale di Venezia. Un anno dopo, nel 2011, ha anche co-prodotto il film d’esordio “Amnesty” di Bujar Alimani, presentato in anteprima al Festival di Berlino (Forum) e vincitore del premio CICAE.
Nel 2013 Thanos Anastopoulos ha diretto il suo terzo lungometraggio “The Daughter”. Il film è stato presentato al Festival del cinema di Berlino (Forum), ha vinto la regia, la migliore sceneggiatura e la migliore fotografia agli Hellenic Film Academy Awards e la premiere in Nord America è avvenuta al Toronto Film Festival.
Nel 2016 il suo ultimo film “L’ultima spiaggia” (co-diretto con Davide Del Degan) è stato presentato in anteprima mondiale nella selezione ufficiale del Festival di Cannes.
Dal 1999 lavora presso la Friuli Venezia Giulia Film Commission, struttura di cui è socio fondatore.
Ha conseguito a Los Angeles il diploma di Film Commissioner e la qualifica di “Member of AFCI” (Association Film Commissioners International).
È tra gli ideatori del FVG Film Fund, primo fondo alle riprese attivato in Italia.
In questi anni ha contribuito alla realizzazione – curandone la fase organizzativa e di location scouting – di film, fiction, documentari, cortometraggi e commercial.
Esperto di cinema balcanico, collabora con i quotidiani Il manifesto, Il Piccolo, Primorski dnevnik e le riviste di cinema La cosa vista (di cui è fondatore), Filmcritica, FilmTV. Oltre a una serie di monografie sul cinema, contribuisce a opere enciclopediche come la Storia del cinema mondiale (Einaudi), il Dizionario dei registi e l’Enciclopedia del Cinema Treccani.
Cura retrospettive e rassegne per la Biennale di Venezia, il Torino Film Festival, il Locarno Festival, il Trieste Film Festival. È archivista della Cineteca del Friuli e dal 2002 direttore del festival I mille occhi (Trieste).
Collabora con i programmi televisivi Rai Fuori orario. Cose (mai) viste e La regola del gioco, e il programma radiofonico Hollywood Party.
Nato a Trieste nel 1970, è laureato in Storia del cinema alla Facoltà di Lettere e Filosofia – DAMS di Trieste.
Giornalista pubblicista dal 2003, specializzato come tecnico dell’editoria on-line presso l’Area Science Park di Trieste, dal 1998 è collaboratore del quotidiano di Trieste “Il Piccolo per le pagine di Cultura e Spettacoli, con articoli di critica cinematografica, servizi da festival di cinema nazionali e internazionali, recensioni di dvd; dal 2009 collabora come autore di articoli sul cinema di genere e curatore di dossier con la rivista “Nocturno Cinema”.
Dal 2002 al 2021 è presidente del centro ricerche e sperimentazioni cinematografiche e audiovisive “La Cappella Underground”, del cui consiglio direttivo fa parte dal 1994.
Con l’associazione, è stato promotore e coordinatore di svariati eventi culturali, anche in collaborazione con società del settore ed enti pubblici. Tra le manifestazioni organizzate nell’arco di vent’anni di attività, si segnalano: “Que Viva Cinema!” al Teatro Miela (1994); “Anime Dai Manga” (1994), “Rockastello” e “PulpMovies” (1996) al Castello di San Giusto, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste; “Incontri di Scienza e Fantascienza” (1993/1997) in collaborazione con il LIS – Laboratorio dell’Immaginario Scientifico; “MielaCinema/CineMalie” (1996) e “Hong Kong Anno Zero” (1998), in collaborazione con la Cooperativa Bonawentura; “CineTempo” (1996) e “CineMachines” (1997), in collaborazione con ERA – Esposizione di Ricerca Avanzata; retrospettiva “Stanley Kubrick” (1997), in collaborazione con La Biennale di Venezia; “Postmoderno?” (1998), convegno scientifico in collaborazione con l’Istituto Gramsci FVG; “Fluxus-Alfabeti” (1998), in occasione del trentennale dell’Associazione; “L’Inquisizione tra Storia e Immaginario” (2006) in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Inquisizione dell’Università di Trieste; “Cinema e Periferia” (2007/2010) in collaborazione con il Comune di Trieste – Servizio Bibliotecario Urbano; “Cinema e Grande Guerra” (2008), in collaborazione con il Comune di Trieste, nel 90esimo della fine della Prima guerra Mondiale; “40×40”, maratona cinematografica in occasione del quarantennale de “La Cappella Underground”; “Cinema e risorgimento” (2010), in collaborazione con il Comune di Trieste, nel 150esimo dell’Unità d’Italia. Ha realizzato inoltre rassegne di “Cinema e Teatro” in collaborazione con Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia; video-rassegne su “Cinema e Operetta”, in collaborazione con il Teatro Lirico Giuseppe Verdi; iniziative su “Arte e Cinema” (2005/2013), in collaborazione con il Museo Revoltella – Gallleria d’Arte Moderna di Trieste; rassegne monografiche a tema nell’ambito del festival estivo “Teatri a Teatro” (2010/2014) organizzato dalla Provincia di Trieste; rassegne cinematografiche estive al Castello di San Giusto e in Piazza Verdi nell’ambito della manifestazione “Trieste Estate” (2011/2014), organizzata dal Comune di Trieste.
Nel 2000 è stato tra i fondatori di «Trieste Science+Fiction» – festival internazionale della fantascienza di Trieste, di cui è direttore organizzativo fin dalla prima edizione e direttore artistico dal 2003; all’interno del festival, è stato curatore delle rassegne monografiche “Brit-Invaders!” (2003/2006), “Voyage Fantastique” (2006/2008), “Marx Attacks” (2009/2011).
Dal 2009 fa parte del CdA della Cooperativa Bonawentura, ed è responsabile della programmazione cinematografica della rassegna di film in lingua originale e cult-movies “Film Outlet” (2010/2014) e della programmazione cinematografica del Teatro Pasolini di Cervignano del Friuli.