Il corso si sviluppa con riferimento al Repertorio delle qualificazioni regionali.
Al suo interno si acquisiranno le conoscenze e le competenze per:
- Richiedere preventivi per l’acquisizione di servizi connessi all’organizzazione di eventi
- Programmare servizi di bigliettazione
- Individuare e programmare i servizi collaterali o di supporto all’evento culturale
- Gestire l’accoglienza, i transfer, il gruppo turistico
- Controllare la documentazione e le pratiche nelle diverse fasi del viaggio organizzato
Contenuti tecnico – professionali:
- Lingua inglese per operatori culturali e turistici livello B1 (grammatica, lettura, scrittura, ascolto, lessico e parlato)
- Rapportarsi con il cliente (assistenza e accoglienza negli eventi culturali e turistici, cenni di psicologia dell’accoglienza, servizi collaterali, organizzazione e gestione)
- Le attività di ricevimento (normativa relativa alla documentazione, prenotazione attraverso agenzia viaggi o in autonomia, prenotazione alberghi)
- Servizi turistici e offerte (strumenti per la promozione on line e off line, turismo in Friuli Venezia Giulia)
Il corso comprende inoltre i moduli sulla ricerca attiva del lavoro, accompagnamento al lavoro e sulla sicurezza sul luogo di lavoro