NEWS

DAMADORE’ A CASTELLO SAN GIUSTO
31 LUGLIO – ORE 21:00 – CASTELLO DI SAN GIUSTO – TRIESTE Si tratta dell’unico omaggio in Italia che ripropone, per intero e rigorosamente dal vivo, il famoso concerto di Fabrizio De André e la PFM del 1979. I Damadorè, band riconosciuta dalla Fondazione De Andrè, riproporranno fedelmente la scaletta del famoso concerto di Fabrizio De André con la PFM

IN RICORDO DI FRANCESCO CENETIEMPO
Ci lascia prematuramente dopo breve malattia Francesco Cenetiempo, sceneggiatore, poeta, saggista, responsabile ANAC-Associazione Nazionale Autori Cinematografici del Friuli Venezia Giulia. Ha collaborato alle pagine culturali di quotidiani e settimanali italiani e stranieri dove ha curato numerosi inserti su Pasolini – a cui ha dedicato proprio quest’anno il volume “Pier Paolo Pasolini, l’ultimo eretico”, uscito a maggio 2022 con i tipi

IL GIARDINO DEL CINEMA
LA PROGRAMMAZIONE DI CASA DEL CINEMA AL GIARDINO PUBBLICO Grandi classici e i successi dell’ultima stagione dal 15 luglio La Casa del Cinema di Trieste apre metaforicamente il proprio “giardino” agli appassionati di cinema nel cuore verde del centro cittadino. Per la prima volta, infatti, l’associazione gestirà la programmazione dell’arena estiva del Giardino Pubblico Muzio de Tommasini di Trieste che

AL VIA DOMENICA CINEMANORDEST AL GIARDINO PUBBLICO
“TRIESTE ESTATE 2022”: PROMOSSA DAL COMUNE INIZIA DOMENICA 10 LUGLIO, NELL’ARENA ESTIVA DEL GIARDINO PUBBLICO (ORE 21), CON INGRESSO LIBERO, UNA“CINQUE GIORNI” CINEMATOGRAFICA A CURA DELLA “CASA DEL CINEMA DI TRIESTE”. CON LA RASSEGNA “#CINEMANORDEST”, CINQUE FILM GIRATI, PRODOTTI E AMBIENTATI NELLE TRE VENEZIE: “PICCOLO CORPO” DI LAURA SAMANI, “WELCOME VENICE” DI ANDREA SEGRE, “COMEDIANS” DI GABRIELE SALVATORES, “L’ULTIMO CALORE D’ACCIAIO” DI DIEGO CENETIEMPO E FRANCESCO

DI QUEL GIORNO DEL 1974 CHE ELLIS ISLAND SI SVEGLIÒ A TRIESTE
Esterno/Giorno, le passeggiate sui set dei film e delle serie televisive girate in Friuli Venezia Giulia, sarà ospite dell’edizione 2022 di ShorTS International Film Festival. Quest’anno la proposta per Shorts IFF vuole celebrare un film iconico Il Padrino, di cui ricorrono i 50 anni dall’uscita nelle sale. Nel secondo episodio della trilogia diretta da Francis Ford Coppola c’è anche un

“ACTING ON CAMERA” A CURA DI LORENZO ACQUAVIVA
1 luglio 9:30 – 17:30 4 luglio 9:30 – 15:00 Luogo: Casa del Cinema, aula grande II piano ala destra A pagamento: 50€ da pagare direttamente in loco Cosa fare quando si riceve un copione e si deve andare sul set? Qual è il processo per costruire un personaggio? Quali sono le informazioni che ci aiutano? Fondamentalmente recitare è portare

STAR WARS IN MIRAMARE: the Force for Children
Domenica 12 giugno 2022, ore 10.30-13.30 Parco del Castello di Miramare – Trieste Ingresso libero Gli eroi di Star Wars animano una spettacolare parata per promuovere le cure palliative pediatriche Un evento nato dalla collaborazione tra il Museo storico, il Burlo Garofolo e MediCinema-Italia Il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare, l’IRCCS Burlo Garofolo di Trieste e

CASA DEL CINEMA A TRIESTESTATE 2022!
“Trieste Estate”, la rassegna di spettacoli artistici e culturali organizzata dal Comune che ormai da molti anni anima le estati triestine, ritornerà dal 9 giugno al 30 agosto mettendo in scena eventi teatrali, musicali, danza e cinema in grado di accontentare un pubblico di ogni età. La Casa del Cinema di Trieste curerà anche quest’anno la rassegna #cinemanordest in programma

CINECONCERTO: EFFETTO BRAMA SONORIZZANO IL CULT MOVIE “L’ULTIMO UOMO DELLA TERRA” CON VINCENT PRICE
TRIESTE – Nell’ambito della manifestazione APPRODI FUTURI, al Teatro Miela domenica 5 giugno alle 20.30, i bolognesi Effetto Brama sonorizzeranno dal vivo “L’ultimo uomo della Terra”, cult movie della fantascienza italiana con protagonista Vincent Price. In collaborazione con: La Cappella Underground e Bonawentura. Biglietti in prevendita su VivaTicket: https://www.vivaticket.com/it/ticket/l-ultimo-uomo-sulla-terra/182459. Gli Effetto Brama suoneranno mentre sullo schermo scorreranno le immagini di “L’ultimo uomo della Terra”, diretto da Ubaldo Ragona

ADDIO A BORIS PAHOR
Triestino di lingua slovena, il grande intellettuale Boris Pahor è scomparso il 30 maggio 2022 all’età di 108 anni. Visse in prima persona e trasfigurò in grande letteratura gli orrori della Storia: il fascismo anti-sloveno, l’esperienza ad Auschwitz, e la vita piena di contraddizioni di una città di frontiera come Trieste. Pahor è sempre stato difensore delle libertà e della dignità dell’individuo, e ha messo