Festival Scienza e Virgola 2025 – Trieste 6/11 maggio
La Casa del Cinema partecipa al Festival Scienza e Virgola 2025 con tre proiezioni: “Il teorema di Margherita” di Anna Novion, Archive of the Future di Joerg Burger e Come se non ci fosse un domani di Riccardo Cremona e Matteo Keffer.
TRIESTE – Trieste capitale dell’editoria scientifica con la 9^ edizione del Festival Scienza e Virgola, in cartellone da martedì 6 a domenica 11 maggio 2025, dedicato a un tema portante nel quale si identifica il nostro tempo: Tecnopolitica e altri cambiamenti: il pianeta verso nuovi equilibri. Ideato e organizzato dal Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, Scienza e Virgola è organizzato con la direzione artistica dello scrittore Paolo Giordano, fisico di formazione, e la direzione scientifica di Nico Pitrelli. L’edizione ai nastri di partenza schiuderà sei giorni di incontri, dialoghi, spettacoli, laboratori e proiezioni per analizzare e approfondire il cambiamento vorticoso legato alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione che usiamo ogni giorno: dagli algoritmi alle piattaforme social, dai satelliti all’Intelligenza Artificiale. E a come queste innovazioni permettono alle Big Tech che le controllano di esprimere una nuova forma di potere: cognitivo e geopolitico, innanzitutto, quindi economico, culturale e ideologico. L’editoria scientifica, quindi, per leggere la profondità del cambiamento, con 6 anteprime e tante novità editoriali attraverso un festival diffuso in oltre 20 sedi della città, e non solo.
Dal 6 all’11 maggio a Trieste la scienza incontra i cittadini, dai caffè alle biblioteche, dalle librerie alle scuole, facendo tappa ancora una volta nella Casa Circondariale della città e spingendosi quest’anno in una sede RSA. La scienza in dialogo con le altre arti: dal cinema al teatro, alla poesia. La scienza in rapporto dialettico anche con il cibo e i nostri sensi, per stimolare esperienze tutte da provare e condividere. Motore di Scienza e Virgola saranno come sempre i libri, e i temi che sottendono: con 6 prestigiose anteprime – quelle dei nuovi saggi di Massimo Recalcati, Alessandro Magrini, Martina Ardizzi e Giorgia Bollati, e le prime volta in Italia del Premio Arthur Clarke Martin MacInnes per presentare il bestseller internazionale Ascensione (SUR) e del norvegese Kristoffer Hatteland Endresen, autore di Un po’ come noi (Codice). E con tante novità editoriali e firme importanti dell’editoria scientifica come Antonella Viola, Alessandro Aiuti, Luca Misculin, Roberto Trotta, Matteo Lancini. Evento 2025 attesissimo, la tappa al festival della prima edizione del Premio Strega Saggistica, con la cinquina dei candidati per la prima volta riunita, domenica 11 maggio a Trieste.
Anche quest’anno la Casa del Cinema di Trieste è parte del programma con tre appuntamenti che uniscono cinema e scienza, nell’ambito di una collaborazione ormai consolidata:
• Mercoledì 7 maggio alle 20.30, al Teatro dei Fabbri, la proiezione di Il teorema di Margherita, film diretto da Anna Novion. Al centro della storia, Marguerite Hoffmann, brillante studentessa di matematica che, dopo aver scoperto un errore nella sua tesi durante la discussione finale, abbandona l’università e cerca nuove strade per ricostruire se stessa attraverso la matematica. La serata sarà introdotta da Nicoletta Romeo.
• Sabato 10 maggio ore 17:30, al Teatro Miela, la proiezione di Come se non ci fosse un domani, documentario di Riccardo Cremona e Matteo Keffer, che esplora le sfide ambientali e sociali del nostro tempo attraverso le voci e le azioni di giovani attivisti, scienziati e visionari. Un racconto corale sulle urgenze del presente e sulla possibilità di immaginare futuri alternativi.
• Domenica 11 maggio alle 16, al Ridotto del Teatro Miela, la proiezione di Archive of the Future di Joerg Burger, un documentario che offre uno sguardo inedito sul dietro le quinte del Museo di Storia Naturale di Vienna. Un viaggio tra collezioni affascinanti, ironia e rigore scientifico, per raccontare il sapere custodito e prodotto da una delle più importanti istituzioni museali del mondo.
«La Casa del Cinema partecipa nuovamente alla nona edizione del festival multidisciplinare Scienza e Virgola, una collaborazione di cui siamo particolarmente felici e che ci permette di contribuire a un programma già molto ricco, con alcune proposte che si muovono tra ossessioni, sfide personali e roccaforti del sapere che ci spingono a porci i veri quesiti sull’esistenza umana». Così Nicoletta Romeo, direttrice artistica del Trieste Film Festival, introduce il contributo della Casa del Cinema.
E prosegue Daniele Terzoli della Casa del Cinema: «La collaborazione tra la Casa del Cinema – con il suo network di festival cinematografici – e Scienza e Virgola prosegue anche quest’anno focalizzandosi sui punti di incontro fra la scienza e il mondo degli audiovisivi, all’insegna delle più diverse forme espressive offerte dai biopic, dal cinema del reale e dai docu-film, a conferma di una linea editoriale che guarda con attenzione a tutti i media e i linguaggi della comunicazione della scienza».
Qui il programma completo della manifestazione: www.scienzaevirgola.it