I film della Settimana Internazionale della Critica – edizione 2024

Direttamente dalla 81ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva in Friuli Venezia Giulia una selezione di film presentati nella Sezione Settimana Internazionale della Critica (SIC) – una sezione autonoma curata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani – e nelle altre sezioni ufficiali, come le Giornate degli Autori e le Notti Veneziane.

Iniziativa realizzata dalla Fice Tre Venezie con il contributo e il patrocinio della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Settimana Internazionale della Critica, Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani, SNCCI Triveneto Unione Interregionale Triveneta AGIS.
Organizzazione per Trieste: La Cappella Underground in collaborazione con Bonawentura e Casa del Cinema di Trieste.

Ingresso libero

PROGRAMMA SINTETICO:

TEATRO MIELA
domenica 13 ottobre 2024
presentazione a cura di Beatrice Fiorentino – Delegata Generale 39. SIC

ore 17.30
THE EGGREGORES’ THEORY (Sic&Sic) di Andrea Gatopoulos
PLANET B (Planète B) di Aude Léa Rapin

ore 20.30
AT LEAST I WILL BE 8 294 400 PIXEL (Sic&Sic) di Marco Talarico
PERFUMED WITH MINT di Muhammed Hamdy

TEATRO MIELA
giovedì 24 ottobre 2024

ore 17.30
NERO ARGENTO (Sic&Sic) di Francesco Manzato – in sala sarà presente il regista
DON’T CRY, BUTTERFLY di Du’o’ng Diêu Linh (Gran Premio IWONDERFULL e Premio Circolo del Cinema di Verona come film più innovativo)

ore 20.30
PHANTOM (Sic&Sic) di Gabriele Manzoni – in sala sarà presente il regista
ANYWHERE, ANYTIME di Milad Tangshir (Premio Luciano Sovena alla Miglior Produzione Indipendente)

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

TEATRO MIELA
domenica 13 ottobre 2024
presentazione a cura di Beatrice Fiorentino – Delegata Generale 39. SIC

ore 17.30
THE EGGREGORES’ THEORY (Sic&Sic) di Andrea Gatopoulos
Italia, 2024, 15’ – versione originale sottotitolata
– a seguire
PLANET B (Planète B) di Aude Léa Rapin
Francia, Belgio, 119’ – versione originale sottotitolata
Francia, 2039. Una notte, un gruppo di attivisti perseguitati dallo Stato scompare senza lasciare traccia. Julia Bombarth e una di loro. Al suo risveglio, si ritrova intrappolata in un mondo del tutto sconosciuto: il Pianeta B.
Topic – Fantascienza distopica, AI

ore 20.30
AT LEAST I WILL BE 8 294 400 PIXEL (Sic&Sic) di Marco Talarico
Italia, 2024, 15’ – versione originale sottotitolata
Un ragazzo, ricostruite le foto di una vacanza grazie a un software di l’IA, parte per la Georgia. Attraverso messaggi di testo, cerca nuovi ricordi e una ragazza che potrebbe custodire quelli passati.
– a seguire
PERFUMED WITH MINT (Moattar Binanaa) di Muhammed Hamdy
Egitto, Francia, Tunisia, Qatar, 2024, 113’ – versione originale sottotitolata Bahaa, un medico dal cuore spezzato, e l’amico di vecchia data Mahdy cercano di sfuggire ai fantasmi del loro passato, entrando e uscendo da case infestate, braccati senza sosta da strane ombre.
Topic – Questione mediorientale

TEATRO MIELA
giovedì 24 ottobre 2024
presentazione a cura di Beatrice Fiorentino – Delegata Generale 39. SIC

ore 17.30
NERO ARGENTO (Sic&Sic) di Francesco Manzato – in sala sarà presente il regista
Italia, 2024, 20’
Lucas, Letizia, Giovanni e Federico fanno parte di una crew di writers e trascorrono le loro giornate in un bosco che si estende lungo la ferrovia. Questo luogo naturale offre un rifugio al gruppo, un limbo tra l’infanzia e l’età adulta. Lucas è però inquieto: in quel bosco si muove qualcosa di minaccioso che lui solo pare intuire. Durante una notte in cui il tempo sembra fermarsi, l’incontro inaspettato con una figura misteriosa pone Lucas di fronte a un momento catartico. Con le prime luci dell’alba la realtà infrange il rifugio; non si può più rimandare l’ingresso in un mondo dove per gli animali selvatici non c’è via di scampo.
– a seguire
DON’T CRY, BUTTERFLY (Mu’a trên cánh bu’ó’m) di Du’o’ng Diêu Linh Vietnam, Singapore, Filippine, Indonesia, 97’ – versione originale sottotitolata Tam lavora con solerzia in una location per matrimoni. Un giorno scopre il tradimento del marito in diretta TV e invece di affrontarlo decide di ingaggiare una potente esperta di rituali magici per riconquistare il suo amore. La figlia di Tam, Ha, riversa le sue frustrazioni nel sogno a occhi aperti di un luminoso futuro all’estero. Nel frattempo, un misterioso spirito della casa, visibile soltanto alle donne, si annida nelle crepe del soffitto.
Topic – Femminismo, Cultura orientale e Folklore
Gran Premio IWONDERFULL e Premio Circolo del Cinema di Verona come film più innovativo

ore 20.30
PHANTOM (Sic&Sic) di Gabriele Manzoni – in sala sarà presente il regista
Italia, 2024, 18’
Leonardo, introverso e solitario, ha un’unica vera fissa: il suo Phantom F12. Da poco trasferito in città, incontra Dylan, un ragazzo affascinante con la stessa passione per le elaborazioni, che sembra farlo uscire dal suo guscio e apprezzarlo davvero. In lui risplende tutto ciò che Leonardo desidera: sicurezza e carisma. Dopo un pomeriggio con gli amici di Dylan, i “soci”, tra musica techno e alcool, Leonardo si troverà travolto da un avvenimento complicato. La spirale di violenza e umiliazione in cui finirà in quel giorno d’inverno segnerà per sempre la sua crescita e la sua visione del mondo.
– a seguire
ANYWHERE, ANYTIME di Milad Tangshir
Italia, 2024, 82’
Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città per ritrovare la sua bici.
Topic – Immigrazione, Neorealismo e storia del cinema italiano
Premio Luciano Sovena alla Miglior Produzione Indipendente.

Programma completo su
https://www.agistriveneto.it/attivita/le-giornate-della-mostra-2024/

Facebook
WhatsApp
Twitter
LinkedIn