Date

18 Gen 2025

Time

11:00

Cost

€10,00

Nell’ambito del Trieste Film Festival e in occasione della mostra “Trieste città di spie” si terrà la passeggiata “Il mondo in una città” alla scoperta delle location e dei segreti dei film di spionaggio girati a Trieste nel decennio successivo alla Seconda Guerra Mondiale.
A cura di Gianluca Guerra

La passeggiata “Il mondo in una città” intende presentare il carattere internazionale e atipico della città di Trieste nel decennio che segue la Seconda Guerra Mondiale così come è stata recepita dal mondo del cinema, soprattutto internazionale: un brulicante microcosmo variegato di genti e lingue che vive alle spalle di quella cortina di ferro annunciata da Churchill nel discorso di Fulton del 1946. “Da Stettino nel Baltico a Trieste nell’Adriatico, una cortina di ferro è scesa attraverso il continente”. 

Questa passeggiata cinematografica ti farà scoprire un’epoca movimentata e sospesa della storia di Trieste da cui cinema e letteratura hanno preso spunto per raccontare di agenti segreti, doppiogiochisti, blocchi contrapposti e intrighi internazionali. Gianluca Guerra ci parlerà dei film che coprono un periodo di circa vent’anni, dalla fine della seconda guerra mondiale fino ai b-movie di spionaggio degli anni ‘60 passando per 007, Alfred Hitchcock, Orson Welles e Christopher Nolan.

Film di spionaggio, agenti segreti e intrighi internazionali nell’interpretazione che il cinema ha dato della “questione di Trieste” e della cortina di ferro: film francesi e americani leggono la situazione di Trieste con le lenti dell’avventura inaugurando una tradizione che parte con Vagone letto per Trieste e Corriere Diplomatico e poi passa attraverso i divertenti eurospy emuli di 007.

La passeggiata cinematografica “Il mondo in una città” attraverserà le location dello spionaggio e del thriller raccontandone le avventure che vi si svolsero tra realtà storica leggenda e finzione.

La passeggiata verrà introdotta da una breve visita guidata alla mostra “Trieste città di spie”, locandine e poster di film di spionaggio girati a Trieste o ambientati nella città, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni ’60, attualmente in corso nell’edificio che ospita la Casa del Cinema di Trieste.

La mostra, curata da Tiziana Ciancetta e Gianluca Guerra, attinge alle preziose collezioni della Cineteca del Friuli di Gemona ed è realizzata con il contributo della Regione Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del bando regionale “Contenitori Culturali e Creativi”.

Ritrovo presso Casa del Cinema, P.zza Duca degli Abruzzi 3

Orario: 11.00

Costo: 15 euro

Prenotazioni a: prenotazionitsff@gmail.com

Info: 040 3476076

IMPORTANTE: la camminata durerà circa un’ora e mezza.

Numero massimo di partecipanti: 15

 

trieste città di spie banner


Prossimo evento